Nella vita, la maggior parte di noi, avrà optato per uno sbiancamento dentale: professionale o domiciliare.
Insomma, chi di noi non ha utilizzato dei prodotti sbiancanti, comodamente da casa, o non ha optato per delle sedute dal dentista?
Questo perchè grazie a queste procedure possiamo sfoggiare un sorriso bianco e splendente.
E chi non vuole essere accompagnato da questo valido alleato? Un alleato che ci consente, senza tante parole, di esprimere ciò che proviamo!
Eppure questo non significa che, dopo, possiamo stare tranquilli e mangiare o bere qualsiasi cosa vogliamo.
Dopo un trattamento di questo tipo, bisogna comunque rispettare delle piccole regole e adottare delle abitudini alimentari e non, più sane: in che modo, insomma, è possibile, assicurarci un effetto sbiancante che duri nel tempo?
Forse questa è una delle domande piú quotate da chi si è sottoposto ad uno sbiancamento dentale.
E fate bene a porvela: pensate che dopo un trattamento sbiancante, i denti appaiono sicuramente piú bianchi e lucenti, ma allo stesso tempo risultano essere maggiormente in grado di assorbire i colori di ogni cibo e bevanda che consumate.
D’altronde lo sbiancamento dentale rende la parete dentale piú porosa e quindi per questo sarà maggiormente propensa ad assorbire i pigmenti di ciò che assumerete.
Quindi se avete sbiancato i vostri denti, per prima cosa dovrete fare attenzione a ciò che mangerete e non solo, soprattutto nelle ore successive al trattamento. Ma anche nei giorni successivi.
Cosa significa fare attenzione? Fare attenzione, significa ovviamente sapere cosa deve essere evitato e cosa invece può essere assunto.
Qui di seguito cercheremo di fare proprio questo: cercheremo di mettere in evidenza quali cibi e bevante potrete assumere e quali invece dovrete evitare.
Per il bene del vostro sorriso.
Cosa evitare dopo uno sbiancamento dentale
Iniziamo, dunque, da ciò che deve essere evitato.
- Bevande che rimangono sui denti o che hanno un impatto opacizzante: il caffè, tè nero, vino rosso e succhi di frutta colorati, soft drinks e alcol.
Insomma se siete abituati a prendere un bel caffè a colazione o un bicchiere di vino rosso a pranzo, cercate di farne a meno, almeno per qualche giorno.
- Cibi ricchi di colore, tra cui la carne rossa, la salsa di soia, ragù, cioccolata, curry, cibo con spezie colorate, formaggio, aceto balsamico e frutta, tranne le banane
- Vegetali colorati: pomodori, ciliegie, barbabietole, spinaci, more, lamponi: meglio evitarli i giorni successivi
- Cioccolato e liquirizia: tutti i tipi di cioccolato, anche quello bianco
- Cibi e bevande acidi: l’acidità potrebbe provocare danni alla dentatura
Avete già consumato uno di questi prodotti? Niente paura! Lavate subito i denti, così da poter rimuovere i pigmenti e mangiate uno degli alimenti che vedrete qui di seguito.
Inoltre, fate attenzione anche ad altre accortezze: evitate di fumare a meno di 24 ore di distanza dal trattamento e non utilizzate dentifrici colorati o colluttori, nelle 24 ore successive al trattamento.
Cosa possiamo consumare
Ora è arrivato il momento di vedere cosa possiamo mangiare, dopo un trattamento sbiancante: non ci resta che continuare a leggere!
- “Cibi Bianchi”, tra cui carne bianca, petto di pollo, pasta, pane, patate, mele latte, riso, cavolfiore, carne di coniglio, pere
- Banane, in quanto contiene alti livelli di potassio e magnesio, che possono aiutare a rimuovere le macchie presenti sui nostri denti
- Alcool bianchi come gin, vino bianco o vodka
- Formaggio bianco, poichè presentano un alto livello di calcio
Ovviamente oltre all’assunzione degli alimenti giusti, occorre anche avere una corretta igiene orale, poiche è fondamentale per proteggere i nostri denti, dopo un trattamento sbiancante.
A tal proposito utilizzate prodotti non aggressivi: potete anche chiedere un consiglio al vostro dentista, per non vanificare il tutto.
Insomma, è importante prendersi cura dei propri denti, in particolare nelle prime 24 ore, cercando di evitare alcuni cibi e bevande.
Riassumendo
Insomma, dopo uno sbiancamento dentale, non dobbiamo rilassarci e pensare che tutti i nostri problemi siano risolti: affinchè possiamo preservare l’effetto sbiancante dei nostri denti, è sicuramente necessario far caso a delle piccole accortezze, in termini di ciò che va assunto per via orale o meno.
Questo perchè, come abbiamo spiegato, dopo uno sbiancamento, i denti, normalmente, tendono ad assorbire maggiormente i pigmenti di ciò che assumiamo.
Dunque, facendo riferimento a ciò che è stato detto nelle precedenti righe, ora sapete cosa potete mangiare e cosa non potete, almeno nelle ore e nei giorni successivi, per non vanificare l’effetto ottenuto.
Ovviamente il tutto deve essere accompagnato da una corretta igiene orale, con l’utilizzo di prodotti non aggressivi.
Anche per quanto riguarda il fumo, sarebbe consigliabile evitare di fumare, almeno i primi giorni.
Insomma, volete continuare ad avere un bel sorriso? Impegno e costanza e sane abitudini: sono questi gli ingredienti principali da integrare nella vostra quotidianità.
Fatelo e non potrete che continuare a sorridere liberamente!